L'URLO DELL'ARTE

EVENTI ORGANIZZATI DA TOGACI - ARTE A 360°

martedì 27 settembre 2011

TOGACI présente: Surréalisme des Femmes… le retour

L'Arte, con la "A" maiuscola, è donna. Il Pop Surrealism italiano può vantare di avere tre splendidi gioielli che con le loro opere ci fanno sognare, ci fanno tornare bambini innescando in noi quell'ardore per le piccole cose che l'età adulta spesso perde. Nella sua nuova veste, l'Hula-Hoop ospita il disincanto di Valentina Zummo, la spietata innocenza di Natascia Raffio e il candore di Littlepoints…, proiettandoci nel loro mondo fatto di sogni e di quella purezza che solo un bambino può percepire, in linea con quelli che possono essere definiti i canoni del Pop Surrealism che in questi ultimi anni, soprattutto in Italia, stiamo imparando a (ri)conoscere. A volte un ricordo della nostra infanzia non è solo tale, ma può essere uno spunto per riscoprire noi stessi. Saper (ri)leggere con una diversa chiave di lettura la nostra vita, nel nostro quotidiano, è lo scopo delle opere del trio pop surrealista, che in questa mostra ci farà sognare ancora con le loro nuove creazioni. La forza di questo trittico non è solo nella raffigurazione della loro visione del mondo che le circonda ma nella chiara incarnazione di ciò che le ritrae nel profondo, rendendo riconoscibili in ogni sguardo le proprie emozioni, quasi come a voler toccare con mano il proprio inconscio e accompagnarlo dolcemente in superficie per analizzarlo con l'entusiasmo di un bambino alle prese con un nuovo giocattolo. Durante la serata di inaugurazione verrà presentato un monologo dell'attrice Chiara Casarico, seguita da un'esibizione dei Cherries on a Swing Set che proporranno una personalissima e originale rivisitazione di vecchi successi pop. A concludere un dj-set di Anti-DJ Nuo che scandirà le ultime note della serata.
a cura di Togaci e Mauro Tropeano.

HULAHOOP CLUB
via L.F. De Magistris 91/93 (pigneto)
Rome, Italy

Aperitivo gustoso ore 19.30
aperitivo (€8.00+tessera€2.00)
per cena gradita prenotazione -3472902038 Betta
info:togaci.presservice@gmail.com
tel 3493191935

Etichette: , , ,

sabato 6 agosto 2011

ARTE ALL'ANTICO LAVATOIO




L'Arte al lavatoio Comunale di Guidonia Montecelio (rm)

Per la patrona di Maria SS.MA Immacolata

Quattro artiste ,

Maria Antonietta CARDEA, Alessandra CAPOLEI, Miriam GUERRIERI e TOGACI

Dissimili ma legate dal l sottile senso di appartenza che si chiama ARTE

pittura e fotografia e installazione .

Vengono chiamate per dare all'antico Lavatoio, una nuova collocazione,

dando vita a mescolanze di arte al ritmo della scrosciante viaggiare dell'acqua .

"ANTICO LAVATOIO"

DAL 26 AL 29 AGOSTO

VIA SANTA MARIA 34

Guidonia Montecelio (rm)

inaugurazione il 26/08/2011 ore 19.30 alle 00.oo

orario di visita per i giornia segure 17.30alle 22.00

info: TOGACI Cell.3475321659

Come Arrivare:

In auto:

da Roma si puo’ percorrere la Tiburtina fino a Settecamini e poi proseguire per Guidonia Montecelio o percorrere la A24 Roma L’Aquila fino al casello di Tivoli e poi ricongiungersi alla Tiburtina.


Alessandra Capolei

Nata a Roma nel 1979, diplomata con successo nel 2005 in Scenografia presso l’Accademia di belle arti di Roma, partecipa a diverse mostre collettive esponendo opere di vario genere e temi: istallazioni, assemblaggi, pitture e disegni, etc...le sue opere sembrano composizioni poliedriche miste di simbologie e richiami classici intrisi del proprio contemporaneo.

Artista poliedrica anche negli allestimenti scenografici, dove prepotente è l’uso di materiali e supporti di recupero (significativa l’esperienza collaborativa con Roberto Maria Federici: architetto, fotografo, incisore ,pittore e scultore romano ).Negli ultimi tempi si è dedicata alla progettazione e messa in scena di performance teatrali dove scenografia costumi colori e azioni si spingono verso lo spettatore con lo scopo di coinvolgerlo, senza voler lasciare un significato unico ma di permettere agli occhi e alla mente di chi guarda una propria personale idea concettuale.

Per A. Capolei lo scopo dell’arte è di provocare reazioni consce e istintuali allo stesso tempo. Non la perfezione formale ma l’errore impercettibile e voluto, l’asimmetria, muovono la vita della conoscenza e del piacere che solo l’arte può dare .








Quello che stupisce di Maria Antonietta CARDEA,

nostante i suoi soli 28 anni è che mischiando le carte cambiano gli scenari.

I suoi scatti tradiscono sempre in maniera cosi netta la sua mano.

I suoi ritratti continuano a trasmettere la stessa sensualità, lo stesso sereno e noncurante con il corpo e la nudità, la stessa ansia di vita.

Ma soprattutto quella sensazione di immortalità e di sfida sfacciata al mondo, di chi è ancora adolescente e non, riesce a entrare con abile prepotenza dentro contesti ampiamente sfruttati per evidenziare linee di confine dal significato ancora originale.





Miriam Guerrieri

nata il 21 Settembre 1983 a Gela (CL) vive e lavora a Montecelio in provincia di Roma.

Pittrice autodidatta, sin da ragazza si è dedicata al disegno. Distante da ogni forma di esibizionismo ha sempre lavorato in silenzio, appartandosi per soddisfare una interna esigenza, un grande desiderio di comunicare attraverso la pittura il proprio pensiero e le intime emozioni .

La sua continua evoluzione nella metodica, nella tecnica e nei soggetti che propone nei suoi dipinti, è di conseguenza strettamente collegata sia al procedere della sua maturità artistica sia ad un mondo in veloce cambiamento.

Nel corso degli anni si è dedicata alla pittura artistica su ogni superficie decorabile, dal vetro, al legno alla pietra, a tutto ciò che le consente di dare sfogo ad uno stato d’animo rappresentabile con disegni e colori.

Desiderosa continuamente di esprimere il suo mondo non si è mai lasciata tentare dalla riproduzione ma ha sempre inteso il disegno come creazione, espressione emotiva, comunicazione di sensazioni catturate nella vita di tutti i giorni.







Togaci è un' artista Torinese

Si è formata sotto la guida del maestro, pittore e scultore Mauro De Celia, presso l'Accademia delle Belle Arti di Torino.

Spirito eclettico, diventa Maestra orafa. Pittrice solitaria, le tante anime che incontra nella sua vita sono fonti di interminabili scambi preziosi.

Togaci sperimenta dall'arte orafa alla fotografia, dalla pittura alle installazioni. Le tematiche della sua arte vertono molto su temi sociali quanto universali: si ispirano alla solitudine e alla mancanza di comunicazione tra gli individui, al corpo inteso come casa dei ricordi, e al contatto tra le sensibilità differenti.

Ha esposto in Italia e all'estero, fin oltre oceano. Nel 1998 vince la biennale dei giovani designer (Torino) con "La mia scarpetta", opera donata a A. Santoro.Nel 1990 l’opera pittorica ”Cuori del mondo”, esposta al Big-of (Torino), ottiene la menzione di merito.Menzione di merito di valore artistico anche per l’opera “l’Urlo”, facente parte della galleria Collection du Soleil (Roma).

Vive e lavora a Roma, dove sprona giovani (e non più giovani) talenti ad emergere tra le onde tempestose dell'arte contemporanea.

Etichette: , , , ,

venerdì 3 giugno 2011

"Togaci fa l HulaHoop"





Mercoledì 8 giugno



"Togaci fa L' HulaHoop"



HULA HOOP CLUB



VIA L.F.MAGISTRIS 91/93.



Roma (Zona Pigneto)



dalle 20,00 con aperitivo/cena prima consumazione 8 euro + buffet no limits



Apertura della serata ore 2130

live paintig

Zummo su Sgarbi lavoro a quattro mani.



Condividersi… compenetrarsi con la pittura non può che rafforzare un linguaggio all’interno della coralità delle comunicazioni. In tale coralità ogni linguaggio non può che vivere una sua autonomia formale.

Gioco diventa energia, anche se la trasmissione d’immagini, dovuta allo scambio etnico-intellettuale in atto, indubbiamente favorisce la dilatazione del rappresentato, proiettandolo in una dimensione complessiva, creando in tale modo uno stato ‘spirituale’ dell’espressione.

le opere dei due artisti verranno battuti all'asta

la battitrice d'onore sarà L'ARTISTA Silvia Faieta



Ultimo appuntamento della stagione "vernissage"



Dopo un intera stagione passata "a mettere in mostra" l' HulaHoop Club e Togaci sono lieti di invitarvi alla serata "Togaci fa l HulaHoop"



Fieri della collaborazione nata e cresciuta all' interno delle mura uterine del HulaHoop, offriamo ancora una volta le nostre pareti, per mettere in mostra le locandine delle mostre più interessanti della stagione 20110/2011, affinchè venga votata quella che a parer vostro è la migliore, vuoi per l' estetica della locandina stessa o per il progetto artistico presentato.

La locandina che avrà più voti vincerà l'apertura della prossima stagione e verrà riproposta la mostra con un vernissage curato dalla ormai fedelissima Togaci.



artisti ed amanti dell' arte....le locandine dell' anno trascorso sono in mostra...votate!!!!!



le locandine degli eventi da votare !!!



LUMINAL mostra fotografia di Susanna D'Alessandro (+ Magic Show di Massimo Cappuccio)



EROS E THANATOS mostra delle illustrazioni di Arianna Buzzi (+ Dj-set di ElettroPerra L'andaluza)



L' AQUILA POSTSISMIX mostra dei fotografi Claudio Cerasoli, Lorenzo Nardis, video iinstallazione di P.Magliarini

(+ Lettura delle poesie di A.Chiappanuvoli,live -set dei CSN)



Mostra di pittura di Stefania Digioia, in occassione dell' evento SHeOUT! (proiezione del documentario Grils Gone Wild in Tokyo di Giulia Carri e Laura Laakso + Dj set di Fred Montgomery Piccolino, Live set de La Pingra)



Mostra di Pittura di Flavia Dodi in occasione dell' evento SHeOUT! (+ Dj-set Magenta MusicSpray, Live-set Monique Honeybird e the Birdies).



DONNE ROSSE mostra di pittura di Chiara Pasqualotto (+ Dj set ...).



PERCORSI MUTI DELL'ANIMA Togaci e Gianni Lancellotti, Flavio Parente, livthekid live acoustic

PHOTO DI CHIARA CAPRASECCA.



Interni Esterni Urbani di Arianna Matta e Vincenzo Pagliuca (pittura e fotografia) live acousti livthekid e Marco Catizone



Surreàlisme Des Femmes:Valentina ZUMMO, Stella LittlePoints VENTURO, Natascia RAFFIO. special guest Annalisa CELENTANO

dj set Fred Montgomery Piccolino.



VIS à VIS Togaci & Giorgio bellincampi live set il progetto TempelHertz Nonorder Lab e Ambient Blackhearts Division.



“LILLY AND THE NOISE” COLLECTIVE

Gianni Lancellotti, Luigi Alieni, Valerio Pierbattista, Valentina Zummo e Marco “About” Bevivino

live Aucoustic con special guest Pasta/Marco “About” Bevivino.



Eleonora Gianfermi, “Forma-Mente” (pittura),Performance&body Painting, Erica Muraca con musiche di Fred Montgomery-Piccolino.





MAURO SGARBI
http://www.maurosgarbi.com


Mauro Sgarbi, nato a Petaling Jaya, Malaysia nel 1972 da una famiglia di artisti italiani / francesi.

partecipa

attivamente , nell’arte contemporanea Romana e d'Italia con mostre ed eventi culturali.

Pop surrealista e visionario, egli è costantemente alla ricerca di un viaggio da sogno che stimola la insegnato il pubblico attraverso la creazione di fantastici mondi paralleli. Il desiderio di esprimere un sentimento o di una emozione attraverso immagini o animazioni è ciò che lo spinge ad afferrare una matita, un pennello o il mouse del computer.

E 'fortemente attratto da tutte le forme d'arte, ma la sua personalità si riflette di più nella surrealismo.






VALENTINA ZUMMO
http://www.mondobizzarrogallery.com/artists.asp?ID=114



Valentina Zummo nasce a Marino nel 1980, vive e lavora a Roma. Fin da giovanissima manifesta una spiccata predisposizione per il disegno, che la porta successivamente ad avvicinarsi a nuove tecniche, spaziando dalla pittura alla scultura. Frequenta l'istituto di grafica pubblicitaria Virginia Woolf, ma è dal 2000 in poi che comincia a perfezionare la sua linea espressiva, interessandosi alle paste sintetiche e realizzando action figures in miniatura. Gli spunti provengono da eventi di cronaca, da fiabe ed immagini oniriche, inscenando con ironia tragicomica personaggi dal genere fantastico/fiabesco dal canonico al grottesco.

Etichette: , , ,

domenica 8 maggio 2011

"Forma-Mente"



personale di Eleonora Gianfermi

dal 18 maggio al 31 maggio 2011



mostra a cura di Togaci

Presso:HulaHoop Club

via L.F.De Magistris 91/93

zona Pigneto Roma



APERITIVO CON TESSERA ORE 19.30



DJ SET

Fred Montgomery-Piccolino



ORE 20.00



PERFORMANCE & BODY PAINTING

Erica Muraca e Eleonora Gianfermi

musiche di Fred Montgomery-Piccolino


Eleonora Gianfermi



http://myspace.com/eleonoragianfermi

Eleonora Gianfermi, “Forma-Mente”

Nella natura le risposte nel cuore la strada. E questa strada si inerpica nel pieno dell'asimmetria, tra spirali repentine e suggestioni curvilinee. I tratti di questo percorso ora si modulano in maniera corposa, stagliando immagini per negativo, ora definiscono direttamente l'insieme pittorico.

I colori sono vivi e pieni, la loro densità è pari a quella di un'emozione in presa diretta. Non a caso sono pressoché assenti le sfumature: nella vita che si trasforma in immaginazione non ci sono ombre. Non quando la realtà è sintetizzata attraverso le proprie personalissime forme.

Tutto va bene per arrivare a questo fine, dai cartoni al corpo, dal cuore alla mente, dal sogno alla fantasticazione.

Nasce a Roma nel 14 luglio del 1980, inizio ad approcciarmi da autodidatta al disegno e alla pittura, come tutti, da bambina ma poi non ho più smesso.

Grazie a NUA ho incominciato ad esporre nel 2006 poi un anno dopo ho trovato TraslochiAdArte con la quale ho iniziato a collaborare e tuttora si collabora.

Sono stata un autodidatta fino a Gennaio del 2011 quando la mia Strada ha incontrato il mio Maestro Fulvio Masciangioli con lui sto imparando l’arte della pittura .




Erica Muraca

(Guastalla RE, 26.07.1984)



facebook.com/ericammi



"La danza ci aiuta ad entrare in sintonia con il ritmo interiore del corpo, con la Vita". La danza, dunque, intesa come conoscenza del proprio corpo, esortazione alle donne a riconoscersi e comprendersi nella propria unicità ed eccezionalità, la danza come valorizzazione del proprio ventre vissuto come centralità del proprio essere.





Laureata presso Almamater Studiorum Università di Bologna, Facoltà di Lettere e Filosofia,Laurea Specialistica in DAMS Discipline Teatrali.

Operatrice di Teatro Sociale formatasi presso l’ Associazione ‘’Oltre le parole’’ Onlus di Roma nell’anno 2010



Studia recitazione dal 1998 con: Gigi Tapella, Lucia Perego, Clementin Yelnik, Marco Manchisi, Mariangela Dosi, Letizia Quintavalla,

Nirupama Nityanandan, Gianfranco Anzini e Loredana Perissinotto.



Studia danza hip hop e contemporanea dal 1998 con: Enzo Celli, Federica Galimberti, Lucia Parego , Gus Bembery, Sonia Bianchi, Martina Mascitti, Elisa Davoli, Camilla Negri, Cècile Bargiarelli, Roberta Voltolina, Philipe Lesdemà.



“Macbeth” regia di Lucia Perego, 2000

“Quell’abisso in fondo al cuore”-liberamente tratto da “La fine del Titanic” di Enzensberger- regia di Gigi Tapella, 2001

“Ossessione” regia di Letizia Quintavalla, 2004

‘’Servi di scena’’ regia Gigi Tapella, 2005



‘’Iliades’’ regia di Gigi Tapella all’interno del Festival de la Luzège, Lapleau, Francia. Anno: 2005

‘’Giselle’’ coreografia di Enzo Celli con Botega Dance Company, produzione G.T.O., Roma. Anno: 2010

‘’150 anni in un giorno’’ regia Leonardo Petrillo e Pascal La Delfa, produzione Teatro Golden. Anno: 2011



Lavora come regista di teatro per la creazione ‘’Il grande maestro’’ liberamente tratto da ‘’Il maestro’’ di Ionesco all’interno di Zona Franca,

Festival di creazioni artistiche per un pubblico giovane, al Teatro delle Briciole-Teatro stabile d’innovazione di Parma. Anno: 2004.



Insegnante di danza hip hop ed espressività corporea dal 2007.


Fred Montgomery-Piccolino

www.myspace.com/federicaitaliano



A Fred Montgomery-Piccolino piace far ascoltare e conoscere la musica che ascolta ogni giorno dalle sue cuffie, che l'accompagna sulla metro e mentre gira in bici per le strade. Non c'è un unico genere o filone, ma i singoli pezzi sono tutti riconducibili alla voglia di condividere con orecchie curiose scoperte e talenti della scena musicale indie-rock/pop, elettronica, downtempo e alternativa contemporanea.

Etichette: , , , , , , ,

sabato 26 marzo 2011

vis à vis



Dal 13 Aprile al 26 Aprile

Bipersonale di Pittura

Togaci&Giorgio Bellincampi

Mostra a cura di Noemi Longo
a segure ORE 21.00

TEMPELHERTZ

Live Set


HulaHoop Club

via L.F.De Magistris 91/93

Roma (pigneto)

ORE 19.30

APERITIVO CON TESSERA

VIS à VIS

In natura non esistono specchi in grado di ispezionare l’animo umano, di rendere intellegibile l’essenziale nel profondo, non esistono riflessioni mimetiche capaci di superare l’estetica convenzionale, la stessa che ci impedisce di giungere al puro pensiero.

Camminando sono giunta fin qui, vis à vis; eppure non saprei quantificare la strada percorsa, non potrei farlo, perché nella pratica del camminare i pensieri si disciolgono sorvolando infinti territori fisici e mentali in cui lo sguardo si annida.

Vis à vis tenta di rispondere a questa esigenza; si presenta come un percorso alterato e parallelo in cui i due artisti camminandosi accanto si confrontano in evoluzione, riconoscendosi complici nelle ricerche come nell’esigenza di specchiarsi (<- ri).

La pittura è lo strumento attraverso il quale Togaci, Giorgio Bellincampi e i loro volti si cimentano a colmare quel vuoto assordante che spesso vige tra l’immagine e la sostanza, tra se stessi e gli altri, l’individuo e la collettività, una donna e un uomo.

Togaci, respira servendosi del ricordo, in un approccio emotivo astrae violentemente la realtà rigenerandola a volte in un riflesso di visione, altre in linee scorrette e colori sperduti.

Rifiuta formalmente la tecnica a lei più congeniale e si serve dei colori acrilici che afferma di non saper usare nell’ intento di sconvolgere e ripartire da…

Giorgio Belincampi sembra attingere i suoi modelli dal buio restituendoli in una visione bicroma sia dal punto di vista cromatico che compositivo nelle infinte possibilità comprese tra ll bianco e il nero.

Le sue figure emergono come da una camera oscura, e nell’impossibilità naturale di veder trasmutare la vista in tatt0 lascia aderire il colore come a voler rendere nel calore corporeo del corpo la pietra imperitura.

Qual è in arte la potenza reale di un ritratto c0me di un volto

Smuovere gli animi e smussando ogni fisionomia, questo può fare la pittura.

Pittura che sulla tela divien e immediatamente altro da se,

pittura in cui l’immagine di un potenziale ritratto rende vero ogni volto dipinto.


Noemi longo





a segure ORE 21.00





TEMPELHERTZ

Live Set


Il progetto TempelHertz nasce verso la fine del 2010, dopo un lungo periodo di incubazione. I due elementi che lo compongono, Nonorder Lab e Ambient Blackhearts Division, si incontrano in una miscela originale, tra kosmische musik, "black" ambient, timbriche psichedeliche e frequenze "deep". Le sedute di registrazione avvengono solitamente a notte profonda e rigorosamente in tempo reale.

http://tempeltheoryrecords.bandcamp.com
http://www.reverbnation.com/tempelhertz
http://soundcloud.com/tempeltheoryrecords

Etichette:

martedì 23 novembre 2010

Interni Esterni Urbani di Arianna Matta e Vincenzo Pagliuca

Interni Esterni Urbani di Arianna Matta e Vincenzo Pagliuca
Pittura e Fotografia
24/11/2010 al 01/12/2010
HulaHoop Club
via L.F.De Magistris 91/93
zona Pigneto Roma
ore 19.30
apriranno la serata live acoust ic : livthekid e Marco Catizone

Mercoledì 24 Novembre 2010, presso HulaHoop Club di Roma ,verrà inaugurata la mostra di fotografia e pittura Interni Esterni Urbani, a cura di Togaci.
Il Contenuto sviscerato della mostra è la città, i luoghi urbani che agiscono da panorama nei quali l'uomo vive. Scomponendola da diversi punti di vista gli artisti ,Arianna Matta e Vincenzo Pagliuca
analizzano l'ambiguo rapporto e una possibile aggregazione tra l'uomo e la città, avviando una ricerca del "luogo" quale espressione di un'identità.
Interni Esterni Urbani , gli artisti Arianna Matta e Vincenzo Pagliuca, pittrice lei e fotografo lui vogliono dare una nuova rilettura , attenta della città.
Il percorso espositivo parte con un approfondimento di essa, un frammentario panorama attraverso lo sguardo di Arianna e Vincenzo che indagano da molteplici angolazioni gli spazi urbani e i luoghi interstiziali invitandoci a riflettere sui cambiamenti della struttura e sull’abbandono urbano.
I paesaggi metropolitani e le sue mutevoli fisionomie, simboli della cultura urbana che oramai fa parte del nostro immaginario collettivo, sono i protagonisti assoluti nelle tele, nelle fotografie presentate in mostra.

Vincenzo Pagliuca ,Fotografo http://www.wix.com/vincenzopagliuca/photography
Asserisce:
con i suoi scatti cattura , masse informi e urbane rovine, dove si è perso ogni senso e tollerato proposito, dove non è più atteso un umano impiego; un nuovo ordine si stabilisce nel caos.
Infernale geniale è il marcire,
dilata sporca e colora pareti , sgretola travi, spacca marmi e crepa pilastri, imputridisce le carni di bestie lasciate scavare dai vermi, a ruggine pittura di sangue sulle celle e sui cessi.

Arianna Matta ,Pittrice http://www.ariannamatta.com/

Negli spazzi lei gioca con l’intimo, frammenti urbani che sembrano liquefarsi sulla tela, pennellate profonde e detonanti , che catturano l’occhio del fruitore. Prospettive e dettagli di geometriche costruzioni in cui l'edificio assurge al ruolo di luogo privilegiato.
Lei cattura particolari della città ,estraniandoli dal loro contesto per proporceli in un isolamento quasi metafisico.
In sostanza ,
lei potenzia consolida,
in un silente (e perciò loquace) paesaggio dell’anima.

Togaci

Etichette: , , ,

domenica 7 novembre 2010

La trilogia del Cosmo Umano

trilogia del cosmo umano 26 novembre 2010 acrobax exspo

evento annullato date da concordare mi dispiace
per il disguido



Acrobax espo e Imageeventroma

percorso di laboratorio collettivo per la costruzione di eventi

Il percorso delle mostre si snoda , in tre eventi dal nome :La trilogia del Cosmo Umano

il primo evento decollerà con data :
• 26 novembre 2010 presso l’ acrobax espo
Via della Vasca Navale, 6
00146 Roma


Il complesso rapporto tra Scienza e Arte, tra Cosmo e psiche umana, universi solo apparentemente distanti,
vengono indagati attraverso le opere di artisti contemporanei, in una originale collettiva dedicata al tema il cosmo umano.

In un modo personalissimo, rappresentano il rapporto simbolico, concettuale o sensoriale con il cosmo e con quell’indefinito che esso rappresenta.

Il cosmo, insieme all’animo umano, è quanto di più complesso ci sia da analizzare, come espressione dell’infinito e dell’indefinito.
che penetra nei segreti della materia e dello spirito, e allo stesso tempo, svela la nascita della forma pura.

L'intento e' di esplorare con l'arte ,filosofia e sezione sociale il cosmo interiore dell'uomo che vive in una societa' una sorta di barricate nel quotidiano..
Si vuole ridare decoro all'essere umano che si ribella e difende il suo soggiornare nella citta' per non essere pressato dal male e di non riuscire ad emergere.
Chiarendo ,ogni volta, che non esiste nell'universo un solo cosmo ,infatti noi stessi siamo parte di miriadi emisferi anche nella rappresentazione artistica delle nostre inquietudini .



artisti:


Fedryna
Alessandro Calizza
Massimo Crisafulli
Kumm
Luciano Parisi
Cristina Costa
Togaci
Matteo Greco
Alessio Marchegiani
Alessandro Monti
Serena Oliva
Fabio Tibollo
Marzia di Errore Genetico.
Alex Eusebi
Daniele Tore
Fabio di Allreds



Selezione di videoarte internazionale dall'archivio del C.A.R.M.A. - Centro d'arti e Ricerche Multimediali Applicate- a cura di Lino Strangis"

video installazioni patchwork crew info@patchworkspace.

dimostrazione parkour corpo e anima con l'etichetta BIKòRN producation /www.bikorn.com/proudaction

sonorita' ambientali dallo spazio e djset con il gruppo Aerodynamic:acid nat,Genetik,Algorithmics,Marco Ops

percorso di laboratorio collettivo per la costruzione di eventi



• secondo evento sarà 25 febbraio 2010 presso l’ acrobax espo dal titolo : Lacrime

• terzo evento 25 marzo 2010 presso l’ acrobax espo dal titolo : Pazzia



ufficio stampa
Togaci
www.togaci.com
Direttore artistico
Luciano Parisi
www.imageeventroma.com




Roma da Spasso! La guida al divertimento a Roma

Etichette:

martedì 19 ottobre 2010

Togaci e Gianni Lancellotti - PERCORSI MUTI DELL'ANIMA

dal 27 Ottobre 2010 al 3 Novembre 2010

ore 19.30

Presso: Hula Hoop Club

Via L. F. De Magistris 91/93

Roma
27 Hula HOOP ROMABI PERSONALE DI TOGACI GIANNI LANCELLOTTI


io e gianni lancellotti

Togaci e Gianni Lancellotti sono due artisti con profili molto dissimili ma che condividono un percorso.
Creano un contatto, tra loro e il pubblico, scavando alla ricerca di nuovi moti dell'anima e aprendo molteplici prospettive con l'occhio e la mente del fruitore. Indagano e raccontano le emozioni, quelle vere, vissute, mute. Il loro corpo, divenuto nulla, si riempie d'altro: profondità, fughe, visioni, ottiche, angolazioni, gradazioni.
Amici ormai da tempo, consacrano un legame che va oltre gli stili, le età e le distanze geografiche: sono uniti da un'idea di espressione pittorica che attraversa la rappresentazione, superandola.
Cercano di trovare un respiro, un soffio, al governo del tempo. Donano alla tela gesti, rabbia, colore e momenti, che si riversano sul pubblico con la stessa intensità che la vita, e i suoi eventi, gli ha riservato.

Patrizio D’amico


live acoustic livthekid

www.myspace.com/livthekid

liv thechid

livthekid è il progetto acustico, chitarra e voce, di un giovane artista romano. Attivo dal 2005, porta con sé un fagotto di canzoni minimali suonate con il cuore e cantate in inglese. Facendo capolino dentro i locali della città, si appresta a far conoscere al pubblico quelle che fin'ora erano state le melodie segrete che hanno accompagnato le vicende di un gruppo di amici. Le liriche, come messaggi in bottiglia che attendono di esser colti da emozionali navigatori, una volta decrittate aprono all'ascoltatore storie legate dalla comune tematica della perdita di qualcosa di caro e importante. Storie di ordinaria sofferenza che però, vista nell'ambito del quotidiano, è fautrice sì di piccoli isolamenti, ma anche di crescite personali e maturazioni.
livthekid ha all'attivo vari demo ed EP (“Alone on the crest”, “3 songs and 9 t-shirts”) ed è attualmente impegnato con le registrazioni del suo primo full-length “A murder of crows”. Le note su cui si dipanano i suoi brani sono cullate da una voce quasi sussurrata e capace - anche per questo - di creare atmosfere di sicuro impatto intimistico.


A seguire percorsi interiori di Flavio Parente

www.myspace.com/santacrasito

flavio parente


Flavio Parente nasce a Roma il 16/11/1973 e muore sulla scogliera di Dingle, Irlanda, poco più di 99 anni dopo, nel 2073.
E' un artista multiforme, capace di spaziare dalla fotografia alla pittura e alla visual art fino alla regia cinematografica, il filmmaking e la videoarte passando per la scrittura (filosofico-psicologica), la documentaristica e la sceneggiatura.


Dopo aver vinto Enzimi 2000 nella sezione fotografia, nello stesso anno vince anche il premio di poesia “Ostia nel Mondo”. Trasferitosi a Dublino espone il nuovo lavoro fotografico “Automi Umani” esponendo in tre contesti differenti dell'isola verde. Tornato in patria, nel 2003/2004 consegue il Diploma di Laurea Cinematografica alla NUCT (Nuova Universita' del Cinema e della Televisione), di Cinecittà in regia e montaggio.

Nel 2005 realizza il suo primo lungometraggio: Santacrasito (la seconda mente), film thriller dalle tinte psicologiche, di cui ha curato sceneggiatura e fotografia oltreché la regia e il montaggio.
Il primo vero riconoscimento nell'ambito Cinematografico avviene però nel 2009, quando un suo documentario (girato in vari istituti penali per minori in collaborazione con il Ministero di Giustizia) è presentato come Special Event al GIFFONI FILM FESTIVAL.


Gianni Lancellotti
www.myspace.com/theseventhlife

Gianni Lancellotti nasce a Roma nel Novembre del 1978.
Iscrittosi alla Scuola Internazionale di Comics, si forma come illustratore.
Dopo aver dedicato anni ai tratti ben definiti e curati, si avvicina ad immaginari molto più astratti e indipendenti e concepisce un suo stile più personale basato su intrecci di parole e coscienza.

Nel 2003 con lo pseudonimo "THE SEVENTH LIFE" entra a far parte di un movimento di artisti indipendenti, il "Punk Surrealism". Ha esposto in diversi contesti come CRACK FUMETTI DIROMPENTI, Circolo degli Artisti per GRAB MAGAZINE, CAPUT MUNDI POP per Mondo Pop .
Il suo stile subisce un ulteriore cambiamento quando
nel Marzo del 2007 è coinvolto in un incidente automobilistico.
La sua arte si orienta quindi alla ricerca di nuovi approcci alla pittura ed al suo modo di esprimersi utilizzando la sola mano sinistra.

La profondità delle scelte artistiche degli ultimi anni sono nate da un percorso interiore che ha influito in modo decisivo sulla sua vita e sulla sua arte.


Togaci
www.premioceleste.it/togaci


Rosaria Gaudiano (classe 1966), in arte Togaci, è un artista Torinese
Si è formata sotto la guida del maestro, pittore e scultore Mauro De Celia, presso l'Accademia delle Belle Arti.

Spirito eclettico, diventa Maestra orafa.
Togaci sperimenta dall'arte orafa alla fotografia, dalla pittura alle installazioni.
Le tematiche della sua arte vertono molto su temi sociali quanto universali: si ispirano alla solitudine e alla mancanza di comunicazione tra gli individui, al corpo inteso come casa dei ricordi, e al contatto tra le sensibilità differenti.

Ha esposto in Italia e all'estero, fin oltre oceano. Nel 1998 vince la biennale dei giovani designer (Torino) con "La mia scarpetta", opera donata a A. Santoro.
Nel 1990 l’opera pittorica ”Cuori del mondo”, esposta al Big-of (Torino), ottiene la menzione di merito.
Menzione di merito di valore artistico anche per l’opera “l’Urlo”, facente parte della galleria Collection du Soleil (Roma).

Vive e lavora a Roma, dove sprona giovani (e non più giovani) talenti ad emergere tra le onde tempestose dell'arte contemporanea.





Inoltre si ringrazia Chiara Caprasecca foto
Patrizio D'amico recensione
Marco Lipford progetto comunicativo.

Etichette: ,

venerdì 15 ottobre 2010

“Urban Tank”

urban tank 23 ottobre brancaroma




“Urban Tank”

Brancaleone, via Levanna 11, Roma

Vernissage 23 ottobre 2010 ore 21,30
A partire dalle ore 23,00 ingresso in lista
Organizzazione per il Brancaleone: Stefano David
Curatrice della mostra: Dott.ssa Raffaella Aresu



Espongono:

Flavia Dodi
Arianna Matta
Sabrina Ortolani
Francesco Esposito
Togaci
Marcello Toma
Ugo Scala
Cristina Zinni





Sabato 23 ottobre presso il c. s. Brancaleone si inaugura la mostra d’arte contemporanea “Urban Tank”.

In una società sempre più caratterizzata dalla meccanizzazione, dalla tecnologia e dal continuo superamento dei propri limiti, la presenza dell’uomo diventa quasi un accessorio. La mostra focalizza l’attenzione sullo spazio urbano: contenitore all’interno del quale convivono elementi umani e architettonici in continua contrapposizione. Da spazi sempre più compressi, dove si intrecciano forzate relazioni, a volte emergono infinite solitudini.
Nove artisti, quindi, alternandosi tra pittura e fotografia, tra grafica e installazioni, offrono la propria personale interpretazione della “città-contenitore”.
Sulla scia delle parole di Charles Baudelaire l’evento diviene un’occasione di riflessione: ”La forma d’una città cambia, ahimè, più in fretta del cuore di un mortale” e ciascuno potrà trarre le proprie conclusioni.

Etichette: