L'URLO DELL'ARTE

EVENTI ORGANIZZATI DA TOGACI - ARTE A 360°

domenica 8 maggio 2011

"Forma-Mente"



personale di Eleonora Gianfermi

dal 18 maggio al 31 maggio 2011



mostra a cura di Togaci

Presso:HulaHoop Club

via L.F.De Magistris 91/93

zona Pigneto Roma



APERITIVO CON TESSERA ORE 19.30



DJ SET

Fred Montgomery-Piccolino



ORE 20.00



PERFORMANCE & BODY PAINTING

Erica Muraca e Eleonora Gianfermi

musiche di Fred Montgomery-Piccolino


Eleonora Gianfermi



http://myspace.com/eleonoragianfermi

Eleonora Gianfermi, “Forma-Mente”

Nella natura le risposte nel cuore la strada. E questa strada si inerpica nel pieno dell'asimmetria, tra spirali repentine e suggestioni curvilinee. I tratti di questo percorso ora si modulano in maniera corposa, stagliando immagini per negativo, ora definiscono direttamente l'insieme pittorico.

I colori sono vivi e pieni, la loro densità è pari a quella di un'emozione in presa diretta. Non a caso sono pressoché assenti le sfumature: nella vita che si trasforma in immaginazione non ci sono ombre. Non quando la realtà è sintetizzata attraverso le proprie personalissime forme.

Tutto va bene per arrivare a questo fine, dai cartoni al corpo, dal cuore alla mente, dal sogno alla fantasticazione.

Nasce a Roma nel 14 luglio del 1980, inizio ad approcciarmi da autodidatta al disegno e alla pittura, come tutti, da bambina ma poi non ho più smesso.

Grazie a NUA ho incominciato ad esporre nel 2006 poi un anno dopo ho trovato TraslochiAdArte con la quale ho iniziato a collaborare e tuttora si collabora.

Sono stata un autodidatta fino a Gennaio del 2011 quando la mia Strada ha incontrato il mio Maestro Fulvio Masciangioli con lui sto imparando l’arte della pittura .




Erica Muraca

(Guastalla RE, 26.07.1984)



facebook.com/ericammi



"La danza ci aiuta ad entrare in sintonia con il ritmo interiore del corpo, con la Vita". La danza, dunque, intesa come conoscenza del proprio corpo, esortazione alle donne a riconoscersi e comprendersi nella propria unicità ed eccezionalità, la danza come valorizzazione del proprio ventre vissuto come centralità del proprio essere.





Laureata presso Almamater Studiorum Università di Bologna, Facoltà di Lettere e Filosofia,Laurea Specialistica in DAMS Discipline Teatrali.

Operatrice di Teatro Sociale formatasi presso l’ Associazione ‘’Oltre le parole’’ Onlus di Roma nell’anno 2010



Studia recitazione dal 1998 con: Gigi Tapella, Lucia Perego, Clementin Yelnik, Marco Manchisi, Mariangela Dosi, Letizia Quintavalla,

Nirupama Nityanandan, Gianfranco Anzini e Loredana Perissinotto.



Studia danza hip hop e contemporanea dal 1998 con: Enzo Celli, Federica Galimberti, Lucia Parego , Gus Bembery, Sonia Bianchi, Martina Mascitti, Elisa Davoli, Camilla Negri, Cècile Bargiarelli, Roberta Voltolina, Philipe Lesdemà.



“Macbeth” regia di Lucia Perego, 2000

“Quell’abisso in fondo al cuore”-liberamente tratto da “La fine del Titanic” di Enzensberger- regia di Gigi Tapella, 2001

“Ossessione” regia di Letizia Quintavalla, 2004

‘’Servi di scena’’ regia Gigi Tapella, 2005



‘’Iliades’’ regia di Gigi Tapella all’interno del Festival de la Luzège, Lapleau, Francia. Anno: 2005

‘’Giselle’’ coreografia di Enzo Celli con Botega Dance Company, produzione G.T.O., Roma. Anno: 2010

‘’150 anni in un giorno’’ regia Leonardo Petrillo e Pascal La Delfa, produzione Teatro Golden. Anno: 2011



Lavora come regista di teatro per la creazione ‘’Il grande maestro’’ liberamente tratto da ‘’Il maestro’’ di Ionesco all’interno di Zona Franca,

Festival di creazioni artistiche per un pubblico giovane, al Teatro delle Briciole-Teatro stabile d’innovazione di Parma. Anno: 2004.



Insegnante di danza hip hop ed espressività corporea dal 2007.


Fred Montgomery-Piccolino

www.myspace.com/federicaitaliano



A Fred Montgomery-Piccolino piace far ascoltare e conoscere la musica che ascolta ogni giorno dalle sue cuffie, che l'accompagna sulla metro e mentre gira in bici per le strade. Non c'è un unico genere o filone, ma i singoli pezzi sono tutti riconducibili alla voglia di condividere con orecchie curiose scoperte e talenti della scena musicale indie-rock/pop, elettronica, downtempo e alternativa contemporanea.

Etichette: , , , , , , ,

martedì 21 dicembre 2010

Surreàlisme Des Femmes


Pittura e shopping d’artista

12 Gennaio 2011 al 26 Gennaio 2011

inizio serata ore 19.30

Mostra a cura di TOGACI

presso HULA HOOP CLUB

VIA L.F.MAGISTRIS 91/93

Roma (Zona Pigneto)



Apertura della serata con Annalisa CELENTANO in flamenco surréaliste : Lei trasforma la vita in un’arte sottile, fantasiosa e libera, senza accettare le catene della esiguità; giocarsi tutto con dedizione, assaporarsi, darsi, sentirsi, vivere!



dj set Fred Montgomery Piccolino indie-rock/pop, elettronica: piace far ascoltare e conoscere la musica che ascolta ogni giorno dalle sue cuffie, che l'accompagna sulla metro e mentre gira in bici per le strade.

Surreàlisme de femmes e un trittico formato :

da Valentina ZUMMO, Stella LittlePoints VENTURO, Natascia RAFFIO.



Benché ognuna abbia il proprio stile inconfondibile, uno stesso elemento accomuna le produzioni delle tre artiste: il sogno, nella sua dimensione onirica quanto in quella di aspettativa foraggiata dalla spinta al consumo.

Se infatti si dovesse pensare al posto più probabile in cui incontrare uno degli abitanti dei loro mondi, questo non sarebbe altrove dal luogo in cui il subconscio ci offre un milk-shake di tutti le sollecitazioni raccolte durante il giorno. Il luogo in cui frammenti, parole e immagini martellate quotidianamente da giornali e programmi televisivi si vanno a sedimentare dentro paure più o meno manifeste, o in desideri più o meno reconditi. Là infatti nascono e crescono, nella perdita di confine tra reale e surreale.



Visioni recettive e significanti, quelle proposte dalle tre artiste. Opere in cui l’arte contemporanea comunica con un linguaggio altamente simbolico eppure comprensibile perché derivante dall’elaborazione di ciò che giorno dopo giorno assorbiamo per via mediatica.



Le opere esposte sono narrazioni visive di favole inquiete: corpi, animali, natura e oggetti sono dotati di grazia ma al tempo stesso hanno un aspetto bizzarro e preoccupante, in bilico tra il sogno di spazi equivalenti e il sonno angoscioso della quotidianità moderna.

TOGACI








* http://www.myspace.com/valentinazummo



Valentina Zummo nasce a Marino nel 1980, vive e lavora a Roma. Fin da giovanissima manifesta una spiccata predisposizione per il disegno, che la porta successivamente ad avvicinarsi a nuove tecniche, spaziando dalla pittura alla scultura. Frequenta l'istituto di grafica pubblicitaria Virginia Woolf, ma è dal 2000 in poi che comincia a perfezionare la sua linea espressiva, interessandosi alle paste sintetiche e realizzando action figures in miniatura. Gli spunti provengono da eventi di cronaca, da fiabe ed immagini oniriche, inscenando con ironia tragicomica personaggi dal genere fantastico/fiabesco dal canonico al grottesco. Nel 2004 si misura anche nel mondo del tatuaggio presso lo “Psycho tattoo” studio di Roma dove ha avuto la possibilità di confrontarsi con artisti internazionali, esperienza grazie alla quale perfeziona le tecniche pittoriche portando a maturazione la sua identità creativa. Valentina reinterpreta soggetti classici come il giocattolo e la sua evoluzione nel corso del tempo, l’uso moderno del feticcio, della simbologia marinaresca, del rockabilly, privilegiando sempre il ruolo del soggetto femminile.
Partecipa a diverse collettive a Roma presso il Circolo degli Artisti, Temporary Love, Mondo Pop ed alcune organizzate dalla Lipford Togaci. Nel 2010 la prima personale, “The secrets of girls” da Li.bho.


Stella LittlePoints VENTURO



http://www.littlepoints.it/



"L’artista di cui ci parla questa breve nota di AbOuT

- che per chi è forestiero della chimerica sintassi del cyber spazio sta per "A pRoPoSiTo Di"-

ogni qualvolta rivede la sua vita fissata e oggettivata viene presa da un senso di angoscia e dispersione soprattutto se è stata proprio lei a fornire le informazioni... Per queste ragioni è decisa a celare la sua identità dietro il nome di Little Points...

Questa bizzarra scelta nasce dal fatto che ha una smodata attrazione verso il numero 3 come una sorta di vocazione cabalistica...

Questo la spinge a compiere azioni quotidiane con una sorta di autismo retroattivo

come ad esempio dipingersi ogni giorno sotto il contorno di un occhio tre puntini neri che cambiano disposizione a seconda dell’umore che la investe

... Da qui appunto LittlePointS...

A dire il vero c’è molto di bizzarro nella vita di questo insolito e multiforme personaggio...

infatti già in tenera età accanto alla sua passione per gli anfibi, le mantidi, i ragni e i serpenti si sviluppa l’interesse per tutto ciò che può essere disegnato, colorato, dipinto o macchiato...

Dall’interno del suo covo fantastico crea universi dalle forti tinte chiaro scure dove la luce fa da sovrana e dove i colori compaiono in esplosioni improvvise lasciando spazio ad uno dei nostri beni più preziosi in via d’estinzione...la meraviglia...
Grazie ai colori ad olio, agli acrilici e agli acquerelli riesce a ridisegnare i confini della logica creando un mondo dove anche i cattivi possono vincere...

(Tiziano Panici)





http://www.natasciaraffio.blogspot.com/



NATASCIA RAFFIO

UN ARTISTA CHE DIVERTE E SA DIVERTIRSI CON LA SUA ARTE !!!!

Ho cominciato a esporre fuori dalle mie stanze nel 1999, con la mostra "L'arte tra le righe" presso l'università Tor Vergata. L'esposizione fu riproposta anche due anni dopo. Da quella prima esperienza ho continuato la collaborazione con la galleria FORUM INTERART.

Dal 1999 al 2004 ho partecipato a varie mostre alla Forum durante le quali ho ottenuto svariati riconoscimenti: trofeo San Valentino, Timbro d'Autore, coppa Image Art, Golden Card, premio "PICASSO E LE DONNE".

Ho inoltre partecipato alla biennale d'arte contemporanea Città di Roma "Jubilaeum 2000", vincendo il primo premio nella categoria "disegnatori".

L'esposizione presso lo spazio Odradek con gli artisti Silvia Faieta e Roberto Di Costanzo.

Sospendendo l'attività pittorica, mi sono iscritta alla Scuola Internazionale di Comics e alla fine dei tre anni ho cominciato una collaborazione con l'editore Salvatore Taormina (cronache di Topolinia) con il quale ho pubblicato i fumetti "GLAM" e "CIRCUS". Nel 2011 è prevista l'uscita di un altro fumetto, "Dandelion", in collaborazione con Laura Pagan per le edizioni D'Eda.

Spinta da un'ispirazione folle, ho ripreso a dipingere soltanto di recente. Per il futuro i progetti vertono sulle graphic novel, e in particolare su un'opera da lungo tempo coltivata dal titolo: "MISS MACABRETTE NON HA PAURA DEI TUONI".

Parallelamente sto conducendo sperimentazioni, ad esempio sto passando alla "terza dimensione" con gli art toys.

Da menzionare la mia linea di accessori "IL CICLAMINO SULLA LUNA", costituita da pezzi unici quanto appariscenti.
Perché il ciclamino? Perché è un piccolo fiore molto colorato e con un intenso profumo, e posizionandolo sulla luna viene fuori un immagine che rappresenta bene sia me che i miei prodotti: piccolo, appariscente e fuori posto.







Annalisa Celentano







facebook.com/annalisa.celentano



L'essenza dell'arte è provare piacere nel dare piacere.
Mikhail Baryshnikov



Annalisa Celentano trasforma la vita in un’arte sottile, fantasiosa e libera, senza accettare le catene della esiguità; giocarsi tutto con dedizione, assaporarsi, darsi, sentirsi, vivere!

Si laurea presso l’Accademia Nazionale di Danza al corso triennale indirizzo danza contemporanea nel 2009, si perfeziona al Corso di Perfezionamento per Giovani Danzatori presso la compagnia dell’Aterballetto di Reggio Emilia già nel 2007. Segue corsi e seminari con maestri di danza internazionali e coreografi (Bigonzetti, Petrillo, Zappalà..), nel 2007 consegue il diploma di flamenco presso la scuola di danza di G. Cutrupi di Reggio Calabria con il Tercer Ano Estudiantes certificato dalla Spanish Dance Society di Londra. Si perfeziona con lo studio del flamenco con: Vicky Ramos, Lia Ruscica e Marcos jimenez. Ha danzato come Bailaora al Teatro delle ciminiere di Catania, al Teatro Rendano di Cosenza e al Festival di Poggio Catino. Lavora in una compagnia di teatro flamenco di Roma La Posada Del Potro e in compagnie di danza contemporanea quali: corpo di ballo del Teatro Marrucino di Chieti (Teatro lirico d’Abruzzo) con coreografi: Mario Piazza e F.La Cava, Compagnia delle Arti visive di Messina, Compagnia Danzare la Vita di Elsa Piperno, La Compagnia dell’Accademia Nazionale di Danza con i coreografi: Jacopo Godani, Robin Orlyn, Cristiana Morganti (Teatro Palladium di Roma e Lavanderia a Vapore di Loredana Furno), Wayne Mcgregor e Ismael Ivo; Gruppo E Motion di Francesca La Cava (Vignale Danza, Teatro degli Industri di Grosseto, Pergine Spettacolo Aperto con il Teatro Stabile di innovazione l’Uovo e Teatro Nuovo di Torino). Ha insegnato danza classica, contemporanea, flamenco e tip tap (Imperial Society of Teacher of Dancing) presso varie scuole.





Fred Montgomery-Piccolino

* http://federicaitaliano.blogspot.com/

A Fred Montgomery-Piccolino piace far ascoltare e conoscere la musica che ascolta ogni giorno dalle sue cuffie, che l'accompagna sulla metro e mentre gira in bici per le strade. Non c'è un unico genere o filone, ma i singoli pezzi sono tutti riconducibili alla voglia di condividere con orecchie curiose scoperte e talenti della scena musicale indie-rock/pop, elettronica, downtempo e alternativa contemporanea.

Etichette: , , ,